Pagine

martedì 15 ottobre 2013

Dislessia e DSA: aggiornamento risorse


Dislessia, e DSA, aggiornamenti risorse on line
  • In classe ho un alunno con DSA, guida gratuita per insegnanti
http://issuu.com/gabriellananni/docs/vademecum_per_gli_insegnanti_corretta
  • Vademecum Dislessia Gratuita
fhttp://www.aiditalia.org/upload/vademecumpdf_1.pdf
  • DSA, domande e risposte e nuovi strumenti per affrontarli Il professor Cristiano Termine, in collaborazione con altri colleghi, ha realizzato una vademecum sui DSA, "DSA: domande, risposte e nuovi strumenti per affrontarli" rappresenta una guida strutturata che costituisce strumento di grande aiuto per affrontare professionalmente i problemi dei bambini con dislessia e con ogni altro disturbo dell'apprendimento.
    Il lavoro è stato finito di stampare nel settembre del 2012. I contributi presenti nel volume sono di sicuro interesse. 
http://www3.varesenews.it/documenti/201209/dislessia%20vademecum%20termine.pdf
  • BES, DSA  e didattica, che fare? Un CD  ci guida, passo dopo passo, con ottimi materiali e percorsi didattici
Si tratta di un CD rom scaricabile gratuitamente che contiene un file zippato, nel quale si trovano laboratori per il recupero e il rinforzo utilizzabili sia per gli alunni con Bes, sia per il normale intervento in classe. Presente una gran quantità di materiali e piste di lavoro indicizzate secondo il tipo di competenza che si intende rafforzare.
http://www.maestrantonella.it/DSA/CD-BES/index.html
  • Materiali didattici semplificati
In questa sezione sono disponibili numerosi link che rimandano a materiali didattici semplificati, per scuola primaria e secondaria di I e II grado. La scelta è varia: si tratta di dedicare del tempo alla ricerca del materiale migliore per ogni specifica esigenza didattica. 
Pagina in continuo aggiornamento da parte di Pierfranco Bojanigo.http://guamodi.blogspot.it/p/materiali-didattici-semplificati.html

  • Didattica della matematica






*      matematica interattiva per le scuole medie


*      Programma gratuito Microsoft per i calcoli complessi.

Le tabelline

*      La tabella, o meglio, la Ritabella di matematica:


*      Supermat: una risorsa didattica per memorizzare le tabelline


*      Le tabelline psicomotorie:


*      Uso delle mappe in matematica



*      Matematica semplificata




SOFTWARE FREE (GRATUITI)   

    PER ALUNNI

*      Software didattici per la scuola (tutte le discipline) 




*      LeggiXme 

*      Tutore Dattilo



*      Dislessia, una raccolta di software: KIT PC DSA

KIT PC DSA è una raccolta di software, informazioni e video guide per personal computer di alunni dislessici.

L'obiettivo dello strumento è aiutare le famiglie, i ragazzi e gli insegnanti a districarsi tra le proposte di utilizzo delle nuove tecnologie compensative e conoscere le risorse gratuite reperibili nel mondo dell'informatica.

I software scelti in questa risorsa permettono ai ragazzini con DSA di allestire sul loro pc una ricchissima cassetta degli attrezzi per compensare le diverse attività e strumenti didattici. Si trovano, infatti, mappe, presentazioni, audio appunti, strumenti per catturare lo schermo, testi e immagini.


*      Software di matematica


PER DOCENTI 


*      ScriviImmagini (anche per alunni)

*      CMap Tools per Mappe Concettuali (anche per alunni)



*      PcInTasca Elementare e PcInTasca Dislessiahttp://www.pcintasca.org/raccolte.htm
DSPEECH: programma di sintesi vocale gratuito - http://dimio.altervista.org/ita/

lunedì 7 ottobre 2013

Progetto DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue)

Reference and practice for dyslexic students
Sul sito di Oxford University Press sono disponibili le sintesi e gli esercizi grammaticali della "Complete English Grammar" adattati per studenti dislessici dalle proff. Verusca Costenaro e Antonella Pesce. Provate ad utilizzarle con i vostri studenti! http://elt.oup.com/student/completegrammaritaly/dyslexiafriendly?cc=gb&selLanguage=en

Valutare gli alunni con BES. Guida gratuita

E' uno strumento utile da cui si evince, in maniera chiara, la differenza tra verificare, valutare, assegnare un voto. Inoltre si chiarisce molto bene il concetto di obiettivi minimi e massimi, facendo il punto sulle modalità di individuazione a seconda dei bisogni che, a vario livello, gli alunni esprimono.    http://www.adhdbambiniiperattivi.com/guida-valutarebes/